:: www.spippolatori.com --[ AHCCC FAQ - Linuxing ]-- ::
-/-
in girum imus nocte, ecce, et consumimur igni
-/-
Punto Informatico, l'evoluzione della rete
precedente - indice - successiva

ahccc FAQ

--[ LINUXING ]--


Q) Ho sentito parlare dal parrucchiere di questo linux, ma cos'e'?
A) [nota: questa risposta l'ho copiata tale e quale ma non mi ricordo piu' da dove]
La "home page" di Linux, ovviamente, si trova su http://www.linux.org, un sito inglese che offre una introduzione generale al sistema operativo, cenni storici sulla sua nascita e informazioni su Linus Torvalds, il suo creatore. All'interno del sito e' possibile trovare anche la "General Public Licence", ovvero la licenza d'utilizzo pubblica con cui vengono rilasciati quasi tutti i programmi prodotti per Linux. Maggiori informazioni sulla "filosofia" di questo tipo di distribuzione possono invece essere reperite su http://www.gnu.org , il sito della Free Software Foundation. Gli utenti italiani di Linux o gli aspiranti tali, possono trovare informazioni e assistenza su http://www.linux.it, sulla raccolta di documenti e manuali in italiano ospitata su www.pluto.linux.it/ildp e sui newsgroup dedicati a questo tema. Per fare il pieno di software, consigliamo una visita a www.linuxberg.com, sito presente, con diversi mirror, in tutto il pianeta, (e di http://freshmeat.net non ne parliamo? -ndf-) e su http://www.kde.org , sito dedicato alla piu' innovativa (??? -ndf-) GUI (Graphic User Interface) dedicata a Linux (d'uopo nominare a questo punto GNOME e Blackbox - ndf-)

[Per una raccolta di link piu' esauriente rimando alla pagina relativa presso http://www.spippolatori.com]


Q) E' utile passare a linux per fare hacking?
A) Questa domanda prevede una risposta troppo ampia e molto soggettiva.
Un punto di vista abbastanza accettato e' che molti server montano Unix o simili (DUnix, Linux, ecc) e quindi avere installato uno di questi sistemi operativi e conoscerlo non puo' certamente essere che utile, sia per fare hacking in senso stretto, sia per capire un po' di piu' come funzionano le reti, con la possibilita' di installarsi in locale i server piu' diffusi (Apache, Sendmail ecc) e "giocarci" senza regalare una lira al gestore telefonico e quindi senza gonfiare troppo la bolletta.
Pero' c'e' da dire che usare linux in questo ambiente e' anche una moda, spesso si sentono discorsi del tipo "io uso linux quindi sono un hacker" e a dirlo e' un mezzo lamer... :)
Altra considerazione sulla quale molti sono d'accordo e' che usare male due sistemi e' peggio che usarne uno bene, e quindi vale anche se l'unico che si sa usare e' di casa Microsoft.
Insomma: e' una scelta troppo personale e soggettiva.


Q) Quale distribuzione mi consigliate?
A) Slackware, Debian, Redhat, Mandrake, Corel, Suse, Turbolinux... ce ne sono tante, dipende da cio' che vuoi fare, e ti rimando alle FAQ di it.os.comp.linux, che troverai sicuramente o qui:

    http://www.pluto.linux.it

o qui:

    http://www.linux.it


Q) Come installare linux?
A) Leggiti il README della tua distribuzione, ma la maggior parte delle volte ormai basta inserire il CD e riavviare, i dischetti di boot non servono ormai piu', e la maggior parte delle nuove distribuzioni ha addirittura un'installazione grafica: i tempi delle notti passate ad installare il pinguino sono finiti :)


Q) Come faccio a compilare...?
A) Con i soliti comandi:

    ./configure
    make

[passa a root, se non lo eri gia', con il comando "su"]

    make install


Q) Come ricompilare il kernel?
A) Da utente root digita in /usr/src/linux

    make menuconfig [per settare le numerose opzioni, altrimenti cazzo lo
                   compili a fare? :) ]
    make dep
    make clean
    make bzlilo
    make modules
    make modules_install

e poi dai il "reboot" al prompt.
Questo per la procedura piu' standard, ma gia' per esempio se non usi il LILO e' leggermente diversa, er questo ti consiglio ugualmente la lettura del readme di competenza (/usr/src/linux/README)


Q) Come configurare la stampante/scheda audio/3dfx/modem/zip ecc..?
A) Vabbe', dai, non esagerare, ci sono ng apposta per fare queste domande, e in italiano ce ne sono vari:

      it.comp.os.linux.annunci
      it.comp.os.linux.development
      it.comp.os.linux.iniziare
      it.comp.os.linux.software
      it.comp.os.linux.sys


Q) A cosa e' dovuto il Kernel panic?
A) Di solito prima di avvisare dell'errore dice anche la causa.
La maggior parte delle volte e' perche' non trova o non riesce a leggere la partizione root, vuoi perche' hai ricompilato il kernel dimenticando il supporto per il filesystem di linux, vuoi perche' non
hai abilitato il supporto scsi, vuoi perche' hai cambiato la disposizione degli hd.
Ma non e' detto che sia un problema di questo tipo, le cause posso essere veramente le piu' svariate


Q) Come posso migliorare la qualita' della comunicazione con linux?
A) Per quanto e' indiscutibile che lo stack TCP implementato da linux sia uno dei migliori, si puo' ancora migliorare tramite queste regole per ipchains:

     /sbin/ipchains -A ppp-out -p TCP -d 0.0.0.0/0 8080 -t 0x01 0x10
     /sbin/ipchains -A ppp-out -p TCP -d 0.0.0.0/0 80 -t 0x01 0x10
     /sbin/ipchains -A ppp-out -p TCP -d 0.0.0.0/0 telnet -t 0x01 0x10
     /sbin/ipchains -A ppp-out -p TCP -d 0.0.0.0/0 ftp -t 0x01 0x10
     /sbin/ipchains -A ppp-out -p TCP -d 0.0.0.0/0 ftp-data -t 0x01 0x08
     /sbin/ipchains -A ppp-out -p TCP -d 0.0.0.0/0 nntp -t 0x01 0x02
     /sbin/ipchains -A ppp-out -p TCP -d 0.0.0.0/0 pop-3 -t 0x01 0x02

   ottenute con l'ausilio di questa tabellina:

      TOS Name                      Value            Typical Uses
      ------------------------------------------------------
      Minimum Delay               0x01 0x10       ftp, telnet
      Maximum Throughput      x01 0x08         ftp-data
      Maximum Reliability         x01 0x04        snmp
      Minimum Cost                0x01 0x02        nntp


Q) Dove trovare fake server per linux?
A) Te li puoi scrivere tu direttamente in 5 minuti :)

---- \begin{Buttha idea} ---

Scrivi uno script /usr/local/bin/in.netbus cosi`:

    ---------------------------
    #!/bin/sh
    echo "Netbus 1.60$" | tr "$" "\r"
    sleep 2
    i=0
    while [ $i -lt 100 ]
    do
        echo "Answer;Forse e' meglio che te ne vada...$" | tr "$" "\r"
        i=$(($i+1))
    done
    ---------------------------

In /etc/inetd.conf aggiungi

     netbus stream tcp nowait nobody /usr/sbin/tcpd /usr/local/bin/in.netbus

e in /etc/hosts.allow va messo aggiunto questo:

    in.netbus: ALL

e il gioco e' fatto :)

(controlla che in /etc/services sia menzionato netbus e la relativa porta)

---- \end{Buttha idea} ---

Oppure, ancora piu' semplice, per esempio un fake-finger, in /etc/inetd.conf:

      finger stream tcp nowait nobody /usr/sbin/tcpd /bin/cat /etc/finger

dove /etc/finger e' un file di testo di 200kappa che contiene a ripetizione "what r u looking for? don't be asshole, pls!"

Altro giochetto (from Buttha-LS):
in /etc/inetd.conf si aggiunge:

    www     stream  tcp     nowait  nobody  /usr/sbin/tcpd /usr/local/bin/http

in /etc/hosts.allow:

    http: ALL

e infine, il file /usr/local/bin/http e' questo:

    ---------------------------
    #!/bin/sh
    cat<<-PAGE
    HTTP/1.1 200 OK
    Date: $( date )
    Server: Apache/2.0.0 (SignalOS)
    Last-Modified: Fri, 13 Aug 2024 17:43:00 GMT
    Content-Type: text/html

    <HTML><HEAD><META HTTP-EQUIV="REFRESH"
    CONTENT="0;URL=file://c:\">
    </HEAD> </HTML>
    PAGE
    ---------------------------

l'URL della riga CONTENT="0;URL=file://c:\"> puo' essere modificata a piacere. Per esempio:

    URL=http://www.gdf.it
oppure

    URL=file://c:\con\con