:: www.spippolatori.com --[ AHCCC FAQ - Telnetting ]-- ::
-/-
in girum imus nocte, ecce, et consumimur igni
-/-
Punto Informatico, l'evoluzione della rete
precedente - indice - successiva

ahccc FAQ

--[ TELNETTING ]--


Q) Dove trovo telnet?
A) Qui:

    c:\windows\telnet.exe  [win9x]
    /bin/telnet                    [*nix]


Q) Come si usa telnet? Dove posso trovare una guida per telnet?
A) Telnet e' un terminale, quindi NON esiste un manuale per usarlo, in quanto dipende dal computer e dal servizio al quale ti stai collegando. In modo analogo potrei dire che non esiste un manuale e una serie di comandi per utilizzare una tastiera: dipende dal computer e dal sistema operativo installato.
Per fare un esempio: se ti colleghi tramite telnet ad un server alla porta 110 (pop3) alcuni comandi sono: user, pass, stat, list, retr ... e sono quelli per poter loggarsi nel sistema e scaricare la posta, mentre se ti colleghi alla porta 119 (nntp) troverai altri comandi, ad esempio: list, group, last, head, body ... e dei comandi elencati prima per il pop3 funzionano solo list e stat, con funzioni diverse.
Ma se proprio sei cocciuto e vuoi una guida:

     ftp://ftp.ripe.net/rfc


Q) Dove trovo il crack per telnet?
A) Chiedi in privato a noi, quasi tutti sapremo aiutarti, basta solo che tu ti fida ad eseguire il crack che ti invieremo :)


Q) Quale telnet mi consigliate oltre a quello microsoft?
A) Quello in bundle con windows non e' poi cosi' male, comunque se proprio non ti piace fai un slto su www.softseek.com o altri siti del genere. In fondo telnet serve solo per collegarsi, e una volta che sia stabile e abbia possibilita' di logging, uno vale l'altro.
Se non te ne piace proprio nessuno, usa netcat. (su http://www.l0pht.com c'e' la versione per windows, se ricordo bene)


Q) Come mai quello che scrivo sul telnet non viene visualizzato?
A) Vai sul menu terminale, voce preferenze, abilita Echo locale.


Q) Come posso mandare una mail usando telnet?
A) Ti devi connettere alla porta 25 di un server smtp, come ad esempio mail.tin.it, mail.libero.it ecc
Una volta connesso il server generalmente risponde cosl:

    220 prova.it Sendmail x.x/x.x 18/4/99 ready at Fri, 18 Apr 99 12:53:26 -0200

tu risponderai:

    HELO nome_del_tuo_provider.it

e lui per risposta qualcosa del tipo:

    250 prova.it Hello nome_del_tuo_provider.it, pleased to meet you

tu:

    MAIL FROM: (tuo indirizzo e-mail)

dopo il messaggio del server ancora tu:

    RCPT TO: (mail destinatario)

sempre tu dopo la risposta del server:

    DATA

e scrivi il messaggio. Al termine metti un punto su una riga vuota.
Se ti risponde con qualcosa tipo:

    250 NAA00477 Message accepted for delivery

allora la tua mail verra' inoltrata.