-------------[ Settaggi del kernel

Nel caso non sapessi come compilare il kernel, leggi qui.

Questi i settaggi da passare:

sezione sound:

[*] Sound card support
[*] Ensoniq AudioPCI (ES1370)
[*] OSS sound modules
[*] 100% Sound Blaster compatibles (SB16/32/64, ESS, Jazz16) support
(220) I/O base for SB Check from manual of the card
(7) Sound Blaster IRQ Check from manual of the card
(1) Sound Blaster DMA 0, 1 or 3
(5) Sound Blaster 16 bit DMA
(330) MPU401 I/O base of SB16, Jazz16 and ES1688
(-1) SB MPU401 IRQ
[*] Generic OPL2/OPL3 FM synthesizer support
[*] SoftOSS software wave table engine
(22050) Sampling rate for SoftOSS 8000 to 48000
(32) Max # of concurrent voices for SoftOSS 4 to 32
[*] FM synthesizer (YM3812/OPL-3) support

e in Additional low level sound drivers seleziona:

[*] AWE32 synth

Ora puoi ricompilare e riavviare il sistema.

-------------[ Ultimi accorgimenti

Per settare i permessi giusti delle periferiche:

chmod 666 /dev/dsp
chmod 666 /dev/mixer
chmod 666 /dev/sequencer
chmod 666 /dev/audio

Io non so perche' ma avevo /dev/dsp a 600.

Per vedere se e' stata installata correttamente, oltre a provare a suonare qualcosa, digita da root:

cat /dev/sndstat

e poi basta leggere quanto dice, se non compare nulla, c'e' qualcosa che non funziona bene

Nota: se non funziona, provare ad usare il driver Creative ensoniq audio PCI97 ES1371 al posto di Ensoniq AudioPCI (ES1370).
A me per esempio sulla slackware 4 mi funzionava con il ES1370, con la slackware 7 solo con il ES1371, usando lo stesso kernel (2.2.12).