:: www.spippolatori.com Virgolette di P.I. ::
-/-
in girum imus nocte, ecce, et consumimur igni
-/-
Punto Informatico, l'evoluzione della rete

Home
Vecchi sondaggi
Netrunners
Newbies
Manifesto SpP
Storia SpP
Elettronica
Modifiche al pc
Psx Spippoling
Testi
Topa
Software
Umorismo
Tools on line
Mailinglist
SpP Etilici
Ringraziamenti
--[ AHCCC FAQ ]--
Membri SpP
Pagine Membri SpP

Forum
Calendario SpP
Web Directory SpP
Riddle
Statistiche accessi

Un grosso grazie per questa sezione va a tutto lo staff di Punto Informatico che ogni giorno, tramite la mailinglist Virgolette ci regala le perle di saggezza espresse dalle persone famose.Qui abbiamo raccolto alcune frasi, e questa pagina sarà aggiornata a cadenza più o meno settimanale.Ancora un doveroso ringraziamento a Punto Informatico per averne permesso la pubblicazione.

Virgolette, newsletter di Punto Informatico

Ah, due personaggi si son meritati citazioni a parte , ovvero Maurizio Costanzo e Salvatore Cardinale , visitate anche le loro paginine, mi raccomando!

 

"E' vero che il computer è come le mutande, te lo porti sempre dietro".
Gianluca Dettori, co-fondatore di Vitaminic.

"Cosa ti ha spinto all'hacking?"
Kevin Mitnick: "La sfida intellettuale, il brivido, la voglia di fuggire, la ricerca della conoscenza e del sapere come funzionano le cose".

"Quand'ero in prigione mi hanno messo in isolamento, ad un certo punto, perché credevano che potessi lanciare dei missili fischiando dentro la cornetta di un telefono. E lo hanno persino detto al giudice durante un'udienza".
Kevin Mitnick

Kevin Mitnick: "Il virus ILoveYou è soltanto vandalismo digitale. L'hacking secondo me è invece una questione di abilità".

"Ricevere messaggi pubblicitari è solo in apparenza un fastidio. L'utente, la persona, è il protagonista vero della "new economy" vista dal lato del consumatore. E allora perché indignarsi?"
Vittorio Zambardino, giornalista del Gruppo L'Espresso.

"Non tutti i siti Internet fanno male ai bambini"
ANSA

Repubblica sull'iMac: "che ci sia dentro la tecnologia lo sappiamo tutti, ma sono quella forma da grande caramella, la plastica semitrasparente con gli ingranaggi che si vedono come nelle pistole ad acqua, i colori, la ragione del suo successo. L'I-Mac titilla la memoria e ispira tenerezza".

"Anche se molti di noi vivono in grandi città, è in aumento il numero di persone che la sera restano a casa. Internet offre un'opportunità di contatto che prima non esisteva. Non ci si deve vestire bene, truccarsi, salire in macchina. Basta premere un bottone".
Scheryl Hayhoe, sociologa americana.

Aumento del canone? "Questa è una cosa che non ha voluto Telecom Italia, è stata imposta dall'Unione Europea all'Autorità delle TLC italiana".
Massimiliano Paolucci, capo ufficio stampa di Telecom Italia.

Clarke: "L'idea dietro Arpanet era di creare un sistema distribuito che, in caso di guerra nucleare, avrebbe potuto sopravvivere. Credo che Freenet sia in qualche modo la realizzazione di quell'idea".
Ian Clarke ,creatore di Freenet

New economy: "Come nel West, se hai l'idea giusta, ma soprattutto se hai fortuna, diventi ricco a tempo di record. Vero o falso? Chi può dirlo. E poi importa veramente?"
Paolo Glisenti, editorialista della rivista Internet News.

"Dov'è il valore aggiunto di eBiscom?"
"Riuscire a far viaggiare su banda larga voce, dati e video. Un meccanismo totalmente innovativo".
Così Francesco Micheli, padre di eBiscom.

Beppe Severgnini: "Quindi io dico: gli amici di Internet, quelli che credono che sia un'invenzione bella e buona, debbono accettare qualche controllo in più oggi per avere più futuro domani. Quindi chi tiene ad Internet deve accettare limitazioni e controlli, deve accettare che la tecnica (io penso al bombardamento di virus dei siti dei pedofili), venga usata a fin di bene".
Beppe Severgnini è un giornalista del gruppo RCS.

"Non possiamo pensare ad Internet come ad un mezzo per spillare soldi alla gente, ma ad un mezzo per diffondere la cultura, questo è il problema".
Rodrigo Vergara, fondatore di Logos.it.

"Il mio cervello ha 128 mega di RAM".
Pietro Taricone, uno dei protagonisti della trasmissione televisiva "Il Grande Fratello".

"Lui gli hacker li caccia, li sfida, li cattura".
Panorama, a proposito di Umberto Rapetto, il più noto dei cybercops italiani.

"La sentenza di Parigi contro Yahoo! finalmente pone fine all'anarchia di Internet perché dimostra che si possono imporre regole anche sulla Rete".
Da un commento dell'inviato del GR2 RAI.

"Il tutto connesso dalla rete è una connessione del nulla, un archivio storico senza storico".
Giorgio Bocca, giornalista del Gruppo L'Espresso.

Parlando del marito Francesco Rutelli, Barbara Palombelli racconta: "Credo che non l'abbia neanche visto il mio sito. Ha altre cose per la testa. Anche se devo dire che in questo siamo molto diversi. Lui è un po ' freddo con la Rete..."
Barbara Palombelli dirige www.barbarapalombelli.com

"I telefonini di nuova generazione, quelli che permettono di navigare su Internet, sono molto più complicati dei loro predecessori e presto ci troveremo ad avere a che fare ancora una volta con qualcosa di troppo difficile per fare una cosa semplice".
Donald Norman, presidente di Unext.com ed ex vice presidente Apple.

"I fanatici di Apple coprono solo il 6,6 per cento del mercato ma si considerano molto più che semplici utenti. Anzi. Si sentono diversi, superiori, membri di una minoranza assediata. Un po ' come i Galli di Asterix e Obelix, vivono a modo loro, decisi a difendersi dagli attacchi dell'Impero romano".
da Panorama NEXT

Il pubblico e lo SMAU: "E il portafoglio digitale? C'è. Il telefono che ride? Pure. E il gadget per i visitatori? Un cerchio da hoola-hop. Fanno a botte per procurarseli".
Antonio Dipollina su Repubblica.

Il Corsera parlando della "dipendenza" da Grande Fratello: "Il fenomeno è un nuovo caso di abuso mediatico (o "tech-abuse") e appartiene alla stessa famiglia delle dipendenze da videogiochi e Internet".

"Il rischio che le amicizie virtuali si sostituiscano a quelle reali è molto alto. L'amico in Rete finisce per essere un amico di comodo, una sorta di sdoppiamento, di proiezione di sé. Non è vera amicizia, l'amico è quello che puoi toccare".
Vittorino Andreoli, psichiatra.

"Italian telephonin di 5a generazione: 2 bicchieri di plastica, 1 pezzo di spago, 1 ministro Cardinale".
Da una vignetta di Vincino.

"I robot non sono un incubo alla Frankenstein. L'ho detto, credo che siano come bambini. Certo, talvolta può accadere che i figli uccidano i genitori. Ma nella maggior parte dei casi si comportano bene".
Mark Rosheim, scienziato impegnato nella realizzazione di robot antropomorfi.

"Stiamo assistendo ad un evoluzione verso un nuovo concetto di focolare domestico. Il nuovo focolare è il computer".
Alessandro Pecoraro, Yahoo Italia.

Alessandro Gassman: "Sono un navigatore anarchico. Parto per una strada e lungo il percorso ne prendo altre mille. In realtà mi piace perdermi".
Gassman è un attore.

"Sull'agenda elettronica è meglio mettere le signore e i signori con nome e cognome, e non col solo nome di battesimo, per non confondere una Luisa con l'altra e un Teofilo con l'altro".
Carlo Rossella, giornalista Mondadori.

Federica Panicucci:"Io ogni tanto chatto, mi diverto, ma sotto pseudonimo. E poi ho dei siti preferiti che consulto, faccio qualche acquisto, gioco in borsa.. Controllo i titoli. Purtroppo ho avuto un'esperienza negativa su Internet perché un signore ha acquistato federicapanicucci.it e ha creato un sito che non era mio, non era autorizzato, era abusivo, ed era un sito semiporno, in parte pornografico ed in parte di inserzioni a pagamento. Ho dovuto prendere degli avvocati per riaverlo e poi ho dovuto comprare tutti i miei nomi org, iol.. com'è? ... com, it tutte le accezioni del caso."
Federica Panicucci è conduttrice Tv.

"I bit mediatici entrano in noi come le proteine della carne e i carboidrati della pasta. Trovare i dosaggi giusti non significa rinunciare ai piaceri della vita".
Paolo Glisenti, giornalista e commentatore della rivista cartacea "Internet News".

"I rapporti con Internet? Intensi, quasi morbosi ormai, siamo invasi. Non si vive più. Si stava molto meglio prima. Dal punto di vista della qualità della vita sì, si stava meglio prima. Per chi ci lavora".
Paolo Panerai, direttore ed editore di Milano Finanza

Vauro: "Navigare? Per ora osservo dal bagnasciuga".
Vauro è un celebre vignettista satirico.

Corrado Buonanno, Sony Entertainment Italia sulla vendita delle Playstation2: "noi mandiamo le macchine in distribuzione con un prezzo consigliato. Se poi il rivenditore vuole superare questo prezzo, l'importante è che paghi le tasse. Il problema non è più della Sony".

Roberto D'Agostino: "Il pubblico recepisce Internet da quello che legge come una fatica, un pensiero che uno deve affrontare.. Invece Internet innanzitutto è uno strumento per divertirsi, poi se uno vuol giocare con la borsa, i titoli, tutte quelle cose tristi della vita è libero di farlo".
Roberto D'Agostino è l'ideatore di www.dagospia.com.

"Arriva il 24 novembre l'attesissima piattaforma Playstation 2. Grafica digitale che riproduce non solo l'aspetto degli oggetti, ma anche i processi mentali dei personaggi".
da L'Espresso.

"Lui è uno schiavo di alto livello. Come lui ce ne sono molti. Abitano negli scantinati della Rete, in un limbo buio e immateriale".
Attilio Giordano su Repubblica.

"A cosa mirano realmente i pirati informatici? Sono dei tristi, grassi, solitari maniaci di Internet, o dei criminali intelligenti e preparati?"
Edizioni Master

"L'uso di Internet è prima di tutto educazione a vivere, e a vivere insieme; a usare cioè un patrimonio di conquiste dell'umanità come un debito infinito e non come improvvisato albero della cuccagna".
Roberto Vecchioni, docente e cantautore.

Ombretta Colli: "Io naturalmente appartengo ad una generazione che guarda con un po ' di difficoltà e di sospetto ad internet, non si può appartenere contemporaneamente alla generazione del treno e dell'aereo. Naturalmente, però, ho anche dei doveri e qualcosa cerco di capire e di imparare anch'io. Anche se il mio desiderio più recondito è che qualcuno facesse per me e poi mi passasse, rigorosamente su carta, quel che ha trovato".
Ombretta Colli, ex cantante, è presidente della Provincia di Milano.

"Gli hacker non sono pirati telematici, ma sono coloro che hanno creato la Rete. Senza gli hacker non esisterebbe Internet".
Snafu (Corriere della Sera, 16.6.2024)

Dal GR1:
"Abbiamo chiesto ad un hacker, una specie di pirata informatico, di rispondere alle nostre domande: è possibile distruggere un sito pedofilo?"

"(...) blocchi di elettricità che ti cancellano tutto quello che avevi appena scritto sul computer, colpa tua che hai un modello vecchio, perché non ne compri subito un altro nella e-commerce?"
Prosa di Giorgio Bocca, editorialista del Gruppo L'Espresso.

Luciano De Crescenzo: "Io mi sono messo un computer collegato a Internet sulla scrivania per tre mesi l'anno scorso. Poi mi sono avvilito perché era lentissimo, e l'ho spostato sul tavolo della mia segretaria Alessandra. Così quando devo cercare qualcosa chiedo a lei di farlo".
De Crescenzo è giornalista e scrittore

"Una scatola di modeste dimensioni è capace di giocare a scacchi con me, a ogni mossa sa rispondere con una mossa intelligente: com'è possibile?"
Piero Ottone, giornalista.

"Come vincerò? Usando Internet a tappeto"
Francesco Rutelli, candidato alla premiership del Centro-sinistra.

Internet secondo Jovanotti: "Libidinoso come le prime radio libere, come i messaggi lanciati sulle onde dell'etere da un sottoscala, una rete senza fine e senza lacci".

"Io ho provato a chattare una volta con un fan di Vivere. Non s'è capito niente. Uno smistamento di chiamate, persone che scrivono tanto per scrivere o non si fanno individuare col proprio nome, una confusione totale. Ma non è soltanto a livello di comunicazione, ma anche a livello di immagine".
Alessandro Preziosi, star della soap opera televisiva "Vivere".

"Niente Internet, per carità"
Niccolo Fabi, cantante, intervistato sul Corriere della Sera.

"Mp3, il programma che sta mettendo in ginocchio le major della musica".
Dall'inserto "Venerdì" di Repubblica.

(...) "A via Frattina, dove i negozi traboccano di Playstation II" (...)
Lo ha scritto il 23-12 Domenico De Masi sul Corsera. In quei giorni, come noto, la Play2 in Italia era già introvabile nei negozi.

"Hacker o pirati, sono dei piccoli geni malefici del computer".
Diabolik (dall'omonimo fumetto, albo di gennaio 2001).

Il ministro dei Trasporti Pierluigi Bersani sulla gara UMTS: "In un'operazione come questa di sicuro c'è poco. Ha rischiato lo Stato, hanno rischiato i concorrenti. Quanto al prezzo giusto poi, o chiamiamo Iva Zanicchi oppure nessuno lo sa".
(25-10-2024)

"Con gli SMS comunichi di tutto, anche le emozioni che di solito non hanno voce".
Pubblicità Omnitel.

"Tre network hanno costituito la Internet delle origini. Così forse due pianeti - la Terra e Marte - costituiranno la prima Internet interplanetaria. E se ci metti anche la Luna, siamo di nuovo a tre".
Vint Cerf, padre del TCP/IP e chairman ICANN.

Renato Soru: "Il buon Dio non ha distribuito l'intelligenza solo a Milano".
Soru è il fondatore di Tiscali.

"All'inizio del 2000 le pagine online ufficialmente consultabili dal comune ciber-mortale sull'universo www hanno raggiunto il fatidico traguardo del miliardo".
dal settimanale "L'Espresso".

"Finalmente abbiamo capito come lavorare insieme": così Steve Jobs, boss Apple, parlando di Scott McNealy, Sun Microsystems, del quale aveva detto che "è troppo impegnato a infilare Java nelle lampadine" per occuparsi della cooperazione tra Apple e Sun.
(6 giugno 2000)

"Se potessi infilare un chip di localizzazione in mio figlio oggi come oggi, so che lo farei. Alcuni lo chiamerebbero Grande Fratello, io lo chiamo fare il padre".
Lo ha detto Scott McNealy, boss di Sun Microsystems.

"Internet è un'esperienza individuale, ma fatta insieme è molto più bella".
Al TG3 una rappresentante del nuovo mega-cybercafé romano di p.zza Barberini.

"Le nuove tecnologie mi affascinano, ma ci vorrebbero molte vite per conoscerle e provarle".
Altan, celebre vignettista satirico.

"E se ti trovi davanti uno più grosso di te che fai? Tiri fuori il kernel?"
Anonimo, dai forum di Punto Informatico.

"Anche questa storia di Internet, iperspazio dove non si naviga affatto, perché si sta sprofondati in una seggiolina imbottita tutt'alpiù a rotelle, non è così esaltante".
Roberto Vecchioni, insegnante e cantautore (gennaio 2001)

"Si parla sempre di meno, si chatta sempre di più. Non si sentono più parole, si sente tich-itich-itich-itì".
Carlo Verdone, gennaio 2001.

"L'high tech va ad alimentare, fisicamente e mentalmente, i nostri centri del piacere".
John Naisbitt, ex manager IBM.

"Trovo noioso ed esagerato vantarsi di una nuova democrazia universale elettronica. Vedere queste arroganti imprese della new economy cadere in questi giorni mi rende molto felice".
Byrne, ex Talking Heads, è un pluri-premiato artista multimediale.

"La verità è che la tecnologia è l'espressione più alta della razionalità, che a sua volta è il motore della nostra depressione. In nessun modo quindi può essere buona".
Umberto Galimberti, docente di Filosofia della storia.

Il salame venduto via Internet? "La gente, dopo averlo acquistato via Internet, lo vuole anche mangiare.. Qualcuno lo dovrà pur produrre".
Così Giuliano Amato, presidente del Consiglio.

mp3? "I melomani hanno potuto trovare in questo formato il modo perfetto per ascoltare ogni genere di musica senza doverla acquistare".
Dal Corriere della Sera.

Il boss di Caldera lanciando una nuova distribuzione Linux, parlando di Microsoft: "Non è che vogliamo competere con loro su tutti i fronti. Loro sono il gigante. Tutto quello che voglio fare è acciaccargli il pollicione".

Stefano Rodotà sulla pirateria online: "Certo, all'autore di un'opera letteraria, di una musica o di un film non gli piace che qualcuno se la scarichi da Internet senza pagare una lira.. Però dobbiamo entrare nell'ordine di idee che questi nuovi strumenti cambiano anche il modo in cui si è remunerati per questo tipo di attività".
Stefano Rodotà è il Garante della Privacy.

 

 
La scelta :-]
Preferisci una shell unix per 2 ore oppure ...

un barattolo di nutella
un'ora di sesso
una decina di birre
una pizza
una chattata
un giro in moto



Current Results

Maurizio Costanzo
Salvatore Cardinale

Virgolette di P.I.
Sant'Antonio
Grande Fratello SpP
Post Memorabili
Barzellette
Storielle
SMS :-)