Vecchia release del sito
Home Vecchi sondaggi Netrunners Newbies Manifesto SpP Storia SpP Elettronica Modifiche al pc Psx Spippoling Testi Tope SpP Software Umorismo Tools on line Mailinglist SpP Etilici Ringraziamenti --[ AHCCC FAQ ]-- Membri SpP Pagine Membri SpP
Forum
Calendario SpP
Web Directory SpP
Riddle
Statistiche accessi
| |
Smontate spesso il pc?Non vi è mai rimasto in mano un cavo flat con il connettore saltato? No? :-]
Avete un paio di periferiche scsi ed altrettante ide, almeno un floppy e una marea di cavi in giro...
Vi passano i flat cable dietro all'alimentatore e bloccano il flusso dell'aria?
Vi passano i flat cable sulla ventola della cpu e fanno la stessa cosa?
Iniziamo con la prima, facile, veloce modifica: facciamoci i cavi rotondi!
Pare na scemata, è vero, ma a me è tornato comodo fare tutti i cavi rotondi, sia per la maneggevvolezza, sia per il ridotto ingombro e quindi per il maggior ordine all'interno del case!
Lati negativi non ce ne sono, anzi, alcuni usando Sandra Utility hanno notato un'incremento di prestazioni del circa 2% , so che è poco, ma almeno anche i più timorosi capiscono che danni non se ne fanno!
Ingredienti :
cutter/bisturi/coltellino molto affilato
nastro isolante/spiralina
serracavi in plastica
cavi flat a piacere
Stendete il cavo flat che volete sul piano di lavoro e meditate su quello che state per fare...
Ovvero praticare dei tagli paralleli alla direzioni dei cavi nel flat , e riunire il tutto in un bel cavo tondo.
Vi attira?
Spero di si, e avrete una miglior circolazione dell'aria all'interno del case, se vi interessate di overclocking questi sono davvero necessarii!
Prima di iniziare dovete decidere a che scuola di pensiero aderire: quella del 5 e quella del totale.
La scuola del 5 prevede che i cavi vengano incisi ogni 5 fili, quella del totale tutti i cavi devono essere incisi.
 |
|
Scuola del 5 |
Scuola totale |
La prima soluzione è sicuramente più veloce e, a detta di chi la sostiene,non si hanno perdite di dati.Per contro si ottengono cavi con un diametro decisamente maggiore di quelli della scuola totale.
La seconda scuola prevede che il flat venga ridotto ad un'ammasso di fili che verranno poi raggruppati; si ottengono cavi di diametro molto piccolo,resistenti , poco flessibili ma non si ha perdita di dati.
Scegliete voi, magari provando entrambi , a che scuola di pensiero dare ragione, io ho provato su queste tipologie di cavi entrambi i modi :
ide 40
floppy
scsi 50
scsi 68
scsi 80
ata66
lpt 25
com 9 e 25
Il numero dopo la tipologia del cavo si riferisce al numero di fili presenti nel flat...
I risultati ottenuti in termini di perdita dati,stabilità,maneggevolezza e diametro mi hanno portato a costruire la 'Scuola di RigoR' :-]
Ovvero, per i cavi ata66 ,scsi 68 e scsi 80 è meglio la scuola del 5 , ma con una piccola modifica, non un taglio ogni 5 ma ogni 8 o 10, dato che i fili sono molto ravvicinati.Insomma, questione di praticità, a mio avviso, comunque , 10 fili a taglio sono il meglio come rapporto tempo/dimensione/vista a puttane :-]
Per gli altri flat invece resto fedele alla scuola totale, dato che sono i cavi di uso più frequente li volevo robusti, e dato che hanno meno fili, mi sono anche potuto perdere un po più tempo nel taglio ....
Adesso che avete più o meno capito i vantaggi e svantaggi dei 3 metodi, si inizia!
 |
Con il cutter (o strumento da taglio da voi preferito) praticate delle incisioni di circa 2 cm di lunghezza nello spazio fra un cavo e l'altro stando ben attendi a andare dritti , tenete presente che se sbagliate buttate un cavo!
La foto è solo a scopo dimostrativo, non lavorate mai con il cavo in
mano ma usate sempre una base!
Capisco che un cavo ide non costa molto (6/8 mila) ma un cavo scsi con 8 connettori costa 42.000 .... |
 |
Adesso con le dita tirate delicatamente il o i cavi fino a arrivare alla clip plastica, dovete
ottenere delle cose simili |
|
Perfetto!
|

|
Adesso usate le fascette di plastica, una a ogni estemità della clip in modo da tener fermi i cavi alla
clip.Fatto ciò potete procedere in due modi: spiralina o nastro isolante. |
La spiralina è una guaina a spirale che comprate dal negozio di materiale elettrico, e di plastica bianca e di 5 diametri diversi, la migliore è quella di diametro 1.5 cm. |
Se invece non volete spendere usate il nastro isolante, come me, costa molto meno e si trova in diversi colori!Quale sia il metodo che userete, adesso dovete rimettere insieme i cavi.
Io consiglio, solo per il metodo totale, di ruotare i varii fili fino ad avere una spirale abbastanza stretta poi avvolgerla di nastro isolante o spiralina.
Per il metodo del 5 consiglio solo la spiralina, il cavo verrebbe esteticamente brutto!
 |
Questi sono i cavi finiti, uno scsi 50 ed un ide 40 |
Finito, nulla da dire, semplice modifica, ma vi raffredda meglio il pc...
E avete speso poco meno di un pacchetto di sigarette, contando un cutter (1.200 lire) nastro isolante (800 lire) , fascette (80 lire cadauna) e spiralina (2.000 al metro quella da 1.5 cm)
Si ringrazia Case e VH per il permesso di usare le loro immagini, io non ho ne una macchina fotografica digitale, ne una webcam :-[
Se volete mandare un po di soldini per farmi comprare queste piccole cose mandatemi pure una mail,vi do il mio numero di conto corrente!
RigoR MorteM | |
FanBus Cavi rotondi Alimentatore mannaro Le ventole Circolazione 1 Circolazione 2 Circolazione 3 Circolazione 4 Circolazione 5 Taglio e cucito/1 Taglio e cucito 2 Taglio e cucito 3 Taglio e cucito 4 Taglio e cucito 5 Taglio e cucito 6
|