Home Vecchi sondaggi Netrunners Newbies Manifesto SpP Storia SpP Elettronica Modifiche al pc Psx Spippoling Testi Topa Software Umorismo Tools on line Mailinglist SpP Etilici Ringraziamenti --[ AHCCC FAQ ]-- Membri SpP Pagine Membri SpP
Forum
Calendario SpP
Web Directory SpP
Riddle
Statistiche accessi
| |
L'alimentatore mannaro
Per alimantare un normale pc serve un normale alimentatore...
Ma per alimentare il VOSTRO pc serve un alimentatore che sia perfetto per voi.
Sapete come fare per calcolare se il vostro alimentatore regge tutto il carico che gli attaccate?
No...
Vi date alle prove empiriche...
Non sono male, ma fanno perdere tempo!
Dai, dato che tutti di tempo ne abbiamo sempre poco , vediamo di risparmiarlo con un metodo facile facile!
Anzitutto prendete nota di quello che c'è scritto sul vostro alimentatore , ovvero Watt e Ampere , che sono i dati base.
I miei due piccini mi danno 200 Watt per 0.5 Ampere e 230 Watt per 2.5 Ampere con un'alimentazione a 220 Volts, ovvero con la classica corrente che ci viene fornita dall'Enel.
Il consumo di un alimentatore o più in generale di un qualunque carico elettrico espressa in Watt (W) si ottiene moltiplicando i Volts (V) per gli Ampere (A) quindi facendo due conticini facili facili:
220 V * 0.5 A = 110 W
220 V * 2.5 A = 550 W
Da ora in avanti, per evitare confusioni , parlerò solo dell'alimentatore da 200 W che è un mostro ricuperato da un vecchio server biprocessore 486 dx 33 che un negozio qui da me buttava via solo perchè era AT e non ATX , ma chi se ne frega, me lo sono preso lo stesso in casa io!
Sempre sull'etichetta dell'alimentatore è riportato il valore dei voltaggi e relativi amperaggi presenti denominata DC OUTPUT, per il mio sono i seguenti :
200W
+5V 20A
-5V 0.5A
+12V 8A
-12V 0.5A
Su alcuni alimentatori trovate anche la dicitura MAX che è la potenza totale che potete prelevare contemporaneamente dalle varie uscite espressa in Watt.
Nel mio caso , per l'alimentatore da 200 W basta fare
+5V*20A= 100 +
-5V*0.5A= 2.5 +
+12V*8A= 96 +
-12V*0.5A= 6 =
204.5
Okkio a non superare questa potenza, alcuni alimentatori non si avviano,altri si avviano e appena hanno un picco ri richiesta oltre il valore massimo, si bloccano.
E qui i più smaliziati notano forse che c'è un qualcosa che non quadra...
Perchè se il DC OUTPUT è di 200 W la somma dei wattaggi è 204.5 ?
Dai, pensateci un po...
In fin dei conti, abbiamo fatto V*A=W e quindi in via teorica siamo a posto...
Piccolo trucchetto : il DC OUTPUT da il massimo valore di UNA singola uscita, non di tutte contemporaneamente.
Ok, dato che fin qui siamo arrivati, passiamo a calcolare l'assorbimento del vostro pc :-]
Vale la stessa cosa di prima, ovvero V*A=W e tutti i W vanno sommati per ottenere i W totali che assorbe una periferica.
Dato che ho sottomano l'hard disk di ^Gouki^ prendo quello a modello:
Cheetah 18GB (+12V*2.9A) + (+5V*0.9A) = 39.3 W (SCSI)
Per un altro hd che ho sottomano:
Quantum Fireball 2GB (+12V*5.7A) + (+5V*1.05A) = 73.65 W (SCSI)
Più o meno avete capito...
Per i vostri hard disk, cercate le note tecniche sul sito del produttore o sull'etichetta...
Per le skede varie che compongono il vostro sistema il discorso è lo stesso, sito del produttore e rapida occhiata alle note tecniche :-]
Se avete (come penso) un alimentatore ATX avrete anche da calcolare i +3.3V che questo tipo di alimentatore offre, dato che io non ne ho uno per le mani, vi lascio giocare con il vostro :-]]]
In linea di massima, ogni slot come assorbimento ha questi valori :
Bus +12v +5v +3.3v Watts Totali
ISA 0.175 2 0 12.1
EISA 1.5 4.5 0 40.5
VL-Bus 0 2.0 0 10.0
PCI 0.5 5.0 7.6 56.1
AGP >9.2 0 >7.6 25-110
Tenete conto che sono calcoli pessimistici, fatevi i vostri bravi conteggi....
Vi serviranno per determinare ancora quanta libertà di azione avete per fare alcune modifiche che vi spiegherò man mano!
ciao,
RigoR MorteM
www.spippolatori.com
[email protected]
Scarica questo testo in versione txt-zip
| |
FanBus Cavi rotondi Alimentatore mannaro Le ventole Circolazione 1 Circolazione 2 Circolazione 3 Circolazione 4 Circolazione 5 Taglio e cucito/1 Taglio e cucito 2 Taglio e cucito 3 Taglio e cucito 4 Taglio e cucito 5 Taglio e cucito 6
|