Vecchia release del sito
Home Vecchi sondaggi Netrunners Newbies Manifesto SpP Storia SpP Elettronica Modifiche al pc Psx Spippoling Testi Tope SpP Software Umorismo Tools on line Mailinglist SpP Etilici Ringraziamenti --[ AHCCC FAQ ]-- Membri SpP Pagine Membri SpP
Forum
Calendario SpP
Web Directory SpP
Riddle
Statistiche accessi
| |
Grazie a www.elma.it ed al
loro webmaster
Per verificare la correttezza dell'impostazione data alla circolazione
dell'aria, il mezzo piú semplice é quello di verificare le temperature
all'interno del sistema utilizzando, se disponibili, i sistemi integrati del PC
Health Monitor.
In generale, questi dispositivi di misura rilevano la temperatura della CPU e
quella in un punto della scheda madre; i valori sono accessibili con utilities
di vario tipo (USDM, PC DOCTOR, ecc) oppure dal setup BIOS .
Bisogna tenere presente che i dispositivi ed i sistemi di misura integrati
possono avere una certa tolleranza, soprattutto se i sensori di temperatura sono
componenti passivi (NTC); anche il software di lettura dei dati, in particolari
condizioni, puó fornire risultati incerti. É consigliabile, quindi, effettuare
le lettura senza altre applicazioni in corso nel sistema (certamente non mentre
si sta giocando a Quake o renederizzando una immagine da 18MB !).
Un sistema piú "professionale" é quello di utilizzare un
termometro digitale con la sonda posta nei punti piú opportuni.
Con questo sistema si puó verificare con precisione quali sono i componenti piú
caldi . Non disponendo di un termometro, una valutazione "ad occhio"
dei punti caldi puó essere fatta verificando quali chip montano radiatori
alettati o ventole.
Anche le unitá magnetiche, soprattutto se ad elevato numero di giri, sono una
notevole fonte di riscaldamento.
Durante le misure bisogna tenere presente che la temperatura interna allo châssis
NON potrá mai essere inferiore a quella ambientale, a meno di disporre di un
sistema criogenico sigillato.
Quindi, a seconda della temperatura ambiente, le temperature interne saranno piú
o meno alte, in quanto l'aria di raffreddamento avrà la temperatura
dell'ambiente.
Ad esempio, con una temperatura ambiente di 20 °C, la
temperatura interna allo châssis potrá essere 30 °C;
in estate, con 35 °C ambiente, la temperatura
interna salirà a 45 °C. Di questo va tenuto conto
quando si verificano le temperature e di quando si pianifica il sistema di
raffreddamento.
L'aggiunta di ventole
nei punti piú opportuni potrá migliorare grandemente la situazione termica
dello chassis.
La temperatura della CPU, con ambiente a 20 °C,
dovrebbe aggirarsi tra 30 e 40 °C. Ovviamente, piú
é bassa, meglio é; se la CPU é in overclock, la sua temperatura potrá essere
molto piú alta. L'applicazione di una buona
ventola con l'opportuna pasta
termoconduttiva contribuirà decisamente al raffreddamento del processore.
Variando la circolazione dell'aria é possibile raggiungere risultati molto
buoni, a patto che lo châssis disponga di un volume sufficiente in rapporto al
materiale installato.
Finito..... | |
FanBus Cavi rotondi Alimentatore mannaro Le ventole Circolazione 1 Circolazione 2 Circolazione 3 Circolazione 4 Circolazione 5 Taglio e cucito/1 Taglio e cucito 2 Taglio e cucito 3 Taglio e cucito 4 Taglio e cucito 5 Taglio e cucito 6
|