Home Vecchi sondaggi Netrunners Newbies Manifesto SpP Storia SpP Elettronica Modifiche al pc Psx Spippoling Testi Topa Software Umorismo Tools on line Mailinglist SpP Etilici Ringraziamenti --[ AHCCC FAQ ]-- Membri SpP Pagine Membri SpP
Forum
Calendario SpP
Web Directory SpP
Riddle
Statistiche accessi
| |
Grazie a www.elma.it ed al
loro webmaster
Come raffreddare ?
Il "volgo" puó essere portato a pensare che un radiatore di
dimensioni simili a quelli della testata della Laverda 750 e una ventolazza tipo
hovercraft siano la panacea per tutti problemi termici del PC .
Niente di piú sbagliato !
Raffreddare vuol dire asportare calore : il calore prodotto in un punto deve
essere portato con qualche mezzo altrove , quanto piú lontano possibile .
Questo é il punto principale da tenere presente .
Se torniamo all'esempio motociclistico, la nostra bicilindrica raffreddata ad
aria ha una generosa alettatura sui cilindri, in grado di mantenere il motore
alla temperatura adeguata : una bella corsa a in autostrada non produce alcun
problema al di fuori del consumo di una certa quantitá di carburante . OK . Ma
se per caso ci venisse in mente , con la moto sul cavalletto , di tirare a fondo
il gas ? Cosa succederebbe ? Certamente dopo pochi minuti il motore ,
surriscaldato , andrebbe in tilt !
Orco , come mai , se c'é l' abbondante alettatura di cui sopra ?
Ma é evidente : l' alettatura dissipa il calore nell'aria circostante ; se la
moto é in movimento , sempre nuova aria fresca sostituisce quella riscaldata ed
il calore viene scaricato nell'ambiente . Se il veicolo é fermo non c'é
sufficiente ricambio dell'aria attorno alle alette ed in breve la temperatura
raggiunge valori tali da arrostire il motore .
Se ci spostiamo su un sistema di raffreddamento piú complesso , ad esempio
quello di una automobile , osserviamo che il calore non viene , per la maggior
parte, passato dal motore direttamente all'aria , ma ad un liquido che verrà
raffreddato successivamente dal flusso d'aria dovuto al movimento in un
radiatore.
Il sistema , anche se piú efficiente di quello dell'esempio precedente, opera
in modo del tutto analogo : il calore prodotto deve essere scaricato nell'aria
circostante . Se il veicolo é in movimento il flusso d'aria é sufficiente ; se
il veicolo é fermo, no
Inoltre, tutti avranno avuto l'esperienza che , a macchina ferma , anche con il
motore appena spento , spesso si attiva la ventola del radiatore in quanto ,
senza il flusso d'aria dovuto al moto del veicolo , il motore raggiungerebbe
rapidamente temperature "mortali" .
Inoltre é noto che il motore , a causa di un qualche problema , va arrosto piú
facilmente d'estate (temperatura dell'aria molto alta) o in una lenta marcia in
coda (flusso di aria insufficiente), proprio perché non c'é flusso d'aria
sufficiente.
Quindi , anche dotando il nostro motore del piú sofisticato impianto di
raffreddamento, con radiatori , liquidi , ventole , frigoriferi , cubetti di
ghiaccio, iceberg e pinguini, se il calore prodotto non trova modo per essere
allontanato dalla sorgente , la sorgente accumula energia termica oltre i limiti
operativi e "va arrosto" .
Lo stesso per il PC : un colossale radiatore sulla CPU condito con una
ventola altrettanto ampia possono non servire a nulla se il calore aspirato non
trova modo di di allontanarsi .
Pertanto , pur essendo "molto assai" indispensabile il raffreddamento
di ogni singolo elemento che produce calore, é fondamentale che il calore sia
evacuato dalla scatola chiusa del PC .
Ed in questo sta il problema principale del raffreddamento .
É utile installare tutte le ventole possibili ed
immagnabili nello chassis ?
Anche se, a prima vista, piú ventole = piú circolazione d'aria = meno calore,
vanno anche tenuti presenti i seguenti fatti :
- piú aria , piú polvere . Se non lavorate in un ambiente
ragionevolmente pulito, la polvere puó essere un notevole problema .
- non é detto che un aumento indiscriminato del flusso d' aria porti ad
una variazione significativa della resistenza termica del complesso di
raffreddamento
- e, dipendentemente dall'ambiente, piú ventole = piú rumore
Piú che una installazione massiccia di ogni tipo di ventole,
é opportuno valutare dove e come posizionarle.
Continua : Circolazione 2
| |
FanBus Cavi rotondi Alimentatore mannaro Le ventole Circolazione 1 Circolazione 2 Circolazione 3 Circolazione 4 Circolazione 5 Taglio e cucito/1 Taglio e cucito 2 Taglio e cucito 3 Taglio e cucito 4 Taglio e cucito 5 Taglio e cucito 6
|